Ormai è noto a tutti che la visione dell’informatica da parte di BS è un vero e proprio delirio, ma ha anche una significativa componente di duttilità e di originalità.
Apro quindi questa ennesima rubrica, ogni volta che deciderò di condividere con voi queste ennesime stronzate, che produco ad un ritmo esponenziale.
Anche perchè dopo la chiusura definitiva della rubrica “Il Mondo Della Plastica” ha lasciato l’amaro in bocca a molte persone che si attendevano nuove, esilaranti avventure fra i polimeri.
Che cosa ho fatto questa volta ??
Bhè la foto mi sembra abbastanza chiara, anche se forse in molti non ci vorranno credere o non ci crederanno, la modifica apportata a quella scheda video, era a dir poco necessaria, se non vitale.
Il problema è nato dal fatto che è stata richiesta la mia consulenza, perchè il Pc faceva un rumore forte e costante, molto fastidioso.
Aperto il Pc mi rendo subito conto che il problema proviene da una ventola che ci stava per salutare.
Individuo subito la causa nella scheda video, con la solita strategia che mi contraddistingue, gli tiro un paio di botte e subito il rumore scompare.
Compiaciuto, ma non soddisfatto, liquido il tutto come “Un Nuovo Miracolo di BS“, anche se immaginavo ciò che stava per accadere.
Detto fatto, il problema si ripresenta il giorno successivo e questa volta i vari colpi alla scheda non servono a risolvere il problema, devo quindi operare immediatamente.
Smonto la scheda e capisco subito che per la ventola della scheda video non c’è più niente da fare, come spesso succede alle ventole, non danno segno evidente di rottura, ma durante il funzionamento fanno un rumore fastidioso.
A questo punto ho delle scelte davanti a me.
Comprare la scheda video nuova, utilizzare la scheda video (infame…) nella scatola magica che vi presentai qualche tempo fà, oppure trovare un’alternativa alla ventola distrutta.
Naturalmente ho scelto la via più economica e più immediata.
Ho staccato una ventola, a mio dire inutile dentro il mio case, che è pieno zeppo di ventole ma continua a surriscaldare, e ho deciso di utilizzarla al posto di quella vecchia.
La prima accusa che mi potrebbe essere mossa contro, è che la ventola che ho montato è il triplo di quella che c’era prima.
La mia domanda è …. e allora ???
una vento è una ventola, l’importante è che faccia il suo lavoro e che raffreddi il dissipatore, anzi una ventola così grossa raffredda molto meglio.
Una volta mi sembra che un folle disse “Un computer raffreddato meglio, raddoppia le prestazioni…”, naturalmente queste erano ciance per farmi acquistare un dissipatore per CPU alla maledetta Essedì …
Però la necessità del raffreddamento è vera, è una necessità, per la CPU Fondamentale anche se sulle schede video non occorre sia così potente.
Il resto è stato breve e divertente, è bastato fissare la ventola al dissipatore con della colla a caldo, un paio di punti di saldatura per collegarla all’alimentazione ed ecco fatto.
Una scheda video perfetta, silenziosa ed incredibilmente performante.
L’unica pecca che mi ha fatto discutere animatamente con il “Grande Capo” è che mi era entrata la colla a caldo dentro la ventola e non si muoveva più.
Ho dovuto quindi toglierla interamente per far ripartire il tutto.
Un’altra opera eccelsa ed incredibilmente assurda, ma funzionante tendo a sottolineare.
Anche se forse qualcuno lo avrebbe voluto, non ho registrato l’operato per avere un’altro appuntamento con By saggezza, ma tanto sappiamo tutti che presto o tardi (più presto che tardi …) la ventola salterà e dovrò ripetere l’operazione….