Mentre continua l’eterna lotta fra il bene e il male, che è nata quando fu creato l’universo; mentre continua l’eterna lotta fra Berlusconi e la costituzione; mentre continua l’eterna lotta fra Ghedini e la verità; esiste una lotta ancora più antica di tutte queste, che si presume sia nata addirittura prima che il tempo iniziasse il suo corso, prima che l’universo si creasse.
La lotta di By Saggezza con i video editor.
Una lotta che ancora oggi si scatena ogni volta che il suddetto personaggio, mette mano ad un video per creare uno dei suoi fantastici montaggi, che fanno grossa invidia, e grossa impressione, a registi del calibro di Stone, Scott, e Coppola.
Si narra che Coppola, una volta vista “La Sagra del Saggio”, si sia messo a piangere per ore, ed abbia tentato di togliersi la vita, poiché non sarebbe mai riuscito a produrre un’opera di tal fatta. Per sua fortuna.
La verità è che ogni volta che By Saggezza si mette seduto davanti al suo programma di montaggio, si crea una specie di magia, che rendo il programma, vivo e pensante, che si chiude da solo quando non ha più voglia di lavorare, che non salva anche se gli è stato detto di salvare, e che perde per strada pezzi di filmato senza il minimo preavviso, e nessuna motivazione.

Pensavo, all’inizio, che il problema fosse il programma di montaggio, ovvero quello stupido Pinnacle Studio, che tutti voi conoscete.
Ho avuto modo più volte di utilizzarlo, e devo dire che gli inconvenienti sopra citati, si avveravano e realizzavano, con una precisione ed una costanza encomiabili.
Provai allora programmi più complessi, e più professionali, per cercare di risolvere il prblema e ci riuscii.
Solo che non avevo la conoscenza e la capacità di usarli, quindi ho dovuto abbandonare questa via, nella speranza di un’illuminazione.
Illuminazione che arrivò una volta installato il leggendario Ubuntu.
Con Ubuntu il mondo sembra migliore, perché è gratis, e avendo iniziato un po a capire come funziona, mi sono deciso a cercare qualche programma di video editing, che ho istallato con tutta facilità, visto che è open-source.
Trovato un programma del tutto simile a Pinnacle Studio (Kdenlive), mi sono deciso a cimentarmi in questa nuova avventura, con ottimismo e grande entusiasmo.

Solo che c’è un motivo, per cui i programmi Open-source sono gratis, ed è il fatto che sono dannatamente instabili.
Infatti dopo averlo provato, ho avuto molte difficoltà con alcune funzioni basilari, tipo transizioni, modifica del volume, taglio delle clip; inoltre come se non bastasse il grande Kdenlive si blocca diecimila volte di più del suo fedele compagno di Pinnacle.
Non sono ancora riuscito a capire se è il programma o la mia classe innata, oppure la paura che ha il programma di sbagliare davanti ai miei occhi, ma ogni dieci minuti si blocca l’anteprima del video, e devo chiuderlo e poi riaprirlo per tornare a vedere l’anteprima.
Forse sarà il fatto che sto montando un filmato piuttosto lungo (3h e 20m), ma anche l’opzione Ubuntu è stata fino ad ora una delusione.
L’open-souce deve fare ancora molta strada, ma con le migliaia di informazioni che ho inviato ai programmatori, con i relativi errori del programma, sono sicuro che potremo ottenere un software capace di sfidare anche me.
Non è facile lo so.
Da quando è stato creato il mondo, o ancora prima, tutto questo non si è mai avverato, colpa di programmatori fanfaroni o di BS ?
Io credo entrambe le cose, visto che BS faceva parte di questa categoria una volta.

Adesso proverò ad installare un certo Cinerella, per vedere se risolvo qualcosa, ma con tutta probabilità lo scontro sarà ancora più cruento.
Auguratemi buona fortuna e ricordate, non lo faccio per la gloria o per soldi (ci mancherebbe altro …) ..
Ma per la Libertà e la verità; e naturalmente per la libera informazione …

P.S. Che il signore inculi i programmatori dei “video Editor” … No Offense.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *