Oggi vi parlerò della cantenna, cantenna deriva da (ANTENNA e CAN= barattolo ), un antenna fatta con un barattolo, come voi tutti sapete noi siamo invasi da segnali passa banda ( più che mai io che sono mesi che ci sto dietro a questo esame di merda ), l’aere è un ottimo canale per trasmissioni di segnali, e l’ aere stesso può ospitare un gran numero di segnali ad alte frequenze, fatta questa premessa, per segnali elettromagnetici, il trasduttore per eccellenza è l’antenna che. Che non è altro che un demodulatore che trasforma un segnale ad una frequenza f0 ad una banda di lavoro (chiamiamola banda base), tutti voi avete a che fare con un enormità di antenne durante la giornata (una per ogni ricevitore o trasmettitore che utilizzate telefonino, televisore, radio, telecomando del cancello, ed ogni apparecchio ricetrasmittente (telefonino) trasmittente(telecomando) ricevente (tv e radio) ha una propria antenna, ogni antenna ha una sua caratteristica per captare (demodulare) o trasmettere (modulare) il segnale frequenza desiderata ( il telecomando del cancello ha una frequenza particolare) il cellulare ( 900 mhz 1800 mhz ecc).con la tv e radio possiamo agire sul demodulatore per cambiare la frequenza di ricezione e captare altri canali )
Ora voi mi dite… tutto bellissimo ma se voglio costruirmi un antenna??
Niente di più banale, in sostanza l’antenna è un conduttore, che, in certe condizioni risulta essere propenso a captare alcune frequenze tralasciando altre, in particolare per questo fatto gioca molto la forma, diametro del conduttore, lunghezza e tante altre cose che non so nemmeno io.
Quello che so signori è che con un tubo di allumino si può conquistare il mondo, più in dettaglio analizzeremo questi 3 diametri per i ltubo
diametri ottimali: 8.5 cm per il WiFi a 2400 Mhz, 9cm per UMTS 2100 MHz, 10 cm per il GSM a 1800 MHz; avete letto bene la prima è la classica frequenza wifi per reti lan senza fili.
Analizziamo ogni aspetto:
Materiale e strumenti necessari
Filo in rame o ottone da 2mm circa (da 1.5mm a 3mm)
Connettore N da pannello, con bullone o con fori per 2 o 4 viti
Barattolo con diametro di circa 8.5 cm (da 7.4 a 10.5cm va bene comunque).
Saldatore ( solo per bs)
Stagno
Un punto di saldatura
Trapano con punte per metallo con dimensioni varie da 4 a 10 mm (non indispensabile)
Lima per metallo
Per la realizzazione della prolunga tra cantenna e access point potrebbero tornare utili:
SPINA PLUG SMA REVERSE (adatta al vostro cavo)
SPINA PLUG tipo N WIFI
CAVO coassiale: RG58 (normale) oppure H155 (low loss)
Acquistabile tutto alla BIENNEBI alla delirante cifra di 15€.
Io vi dico come la costruii a suo tempo sfruttando un barattolo di pringles
Barattolo di pringles 8 cm di diametro
Frequenza cut off TE11 2196.2 mhz
Frequenza cut off TM01 2868.6mhz
Lunghezza onda 28.4 cm
Il dipolo (filo di rame) va posizionato a 7.2cm dal fondo del barattolo facendo un buco con trapoano sul barattolo
Altezza del dipolo 22mm
In foto vedete una realizzazionea regola d’arte con bulloni ecc il connettore SPINA PLUG SMA REVERSE che vedete in foto sopra a vite dovrà collegarsi ad una scheda dir rete wifi con antenna sviltabile!!!
Dall’altro cavo dovete avere il connettore standard per reti wifi
La scheda di rete con possibilità sdi svitale l’antenna
Con questa antenna potrete avere un guadagno di 9 db contro le normali antenne 3db, in termini di percentuale potreste prendere segnali che prima vedevate come basso in eccellente, provare per credere, senza contare che potete rubare adsl al vostro vicino ecc ecc
ABR
Chi vuole che BS ne costruisca una???